Regole di pubblicazione

1. Disposizioni generali

Ricordiamo agli utenti che gli annunci devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti vigenti in Italia. Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell’utente, che all’atto dell’inserimento dell’annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare i termini d’uso del servizio (vedi le “Condizioni Generali del Servizio”). Il Titolare, come definito nelle “Condizioni Generali del Servizio”, non potrà essere ritenuto responsabile ad alcun titolo per quanto pubblicato dagli utenti e per la loro condotta. Ci riserviamo il diritto di:

  • decidere in qualunque momento le azioni da compiere in caso di annunci che infrangano le regole o i principi su cui la piattaforma si basa;
  • modificare/aggiornare le regole in qualunque momento, anche senza alcun preavviso;
  • non pubblicare un annuncio o, se pubblicato direttamente on line dall’utente, di cancellarlo, qualora il contenuto dell’annuncio violi le “Condizioni generali del servizio”, e/o le presenti regole o, in ogni caso, qualora il suo contenuto non sia conforme alla politica editoriale della piattaforma. 

Resta inteso che il Titolare non sarà comunque responsabile di eventuali danni diretti e/o indiretti arrecati a terzi dalla pubblicazione dell’annuncio, anche qualora non abbia disposto la sua cancellazione. Ricordiamo agli utenti che gli annunci che infrangono la legge nonché comportamenti ed espressioni contrarie alla legge saranno segnalate alle forze dell’ordine. Da tenere in considerazione che l’identità degli utenti può essere determinata tramite il provider di servizi internet. Ad esempio, gli indirizzi IP potrebbero essere registrati al fine di garantire il rispetto dei termini e delle condizioni del servizio. Su richiesta delle Autorità competenti il Titolare del Servizio è tenuto a fornire ogni informazione utile all’identificazione di eventuali soggetti evasori d’imposta.

Infine, tenuto conto che si tratta di una piattaforma dove pubblicare annunci di armi, parti d’arma e prodotti collegati al mondo delle armi, si richiede da parte degli utenti la massima diligenza e il pieno rispetto delle leggi italiane. Segnaliamo brevemente i comportamenti da tenere:

  • nella pubblicazione degli annunci esporre chiaramente l’oggetto che si vuole cedere, le condizioni in cui si trova e se possibile allegando documentazione fotografica chiara e nitida;
  • nella consultazione degli annunci e nell’invio di messaggi non è tollerato lo spam e i tentativi di truffa;
  • nella gestione delle trattative private è fondamentale la trasparenza rispetto all’identità delle parti coinvolte onde evitare l’utilizzo della piattaforma da parte di minori o criminali;
  • ciascuna volta verificare e rispettare le prescrizioni di legge rispetto alla cessione di armi. 

2. Comportamenti non ammessi sulla piattaforma

  • Inserire lo stesso annuncio in più categorie, regioni o province.
  • Inserire nel titolo e/o nel testo degli annunci liste di parole chiave non rilevanti.
  • Inserire link all’interno degli annunci.
  • Inserire annunci che non mettano in vendita un prodotto specifico ma che abbiano come unico scopo quello di dare visibilità a un marchio, a un’azienda, a un altro sito web.
  • Inserire annunci utilizzando software gestionali non autorizzati dal Titolare.
  • Inserire annunci per conto terzi.
  • Inserire annunci indicando come modalità di pagamento la ricarica di carte prepagate, per esempio Postepay, o servizi quali Western Union, MoneyGram, BidPay.
  • Inserire annunci con termini razzisti e/o discriminatori e/o con contenuti offensivi per gruppi etnici, personaggi pubblici o singoli privati.
  • Contattare gli inserzionisti del sito per inviare loro proposte commerciali o comunicazioni non inerenti all’annuncio pubblicato.
  • Cancellare gli annunci prima della loro naturale scadenza per ripubblicarli e rimetterli così in cima ai risultati.
  • Superare il numero massimo di annunci consentiti per categoria mediante qualsiasi condotta volta a eludere le relative soglie.
  • Vendere beni o servizi vietati dalla legislazione italiana.

3. Tipologie di beni o servizi vietati sulla piattaforma

  • Tirapugni e manganelli.
  • Polveri esplosive, esplosivi di qualsiasi genere e fuochi d’artificio.
  • Documenti d’identità o tesserini identificativi.
  • Titoli di stato, azioni, obbligazioni e prodotti finanziari in genere, valute – anche virtuali.
  • Tabacchi, sigarette elettroniche e relativi ricambi e accessori.
  • Materiale pornografico o volgare; biancheria intima usata.
  • Medicinali, parafarmaci, preparati medici, diagnostici in vitro e qualunque genere di sostanze stupefacenti e psicotrope.
  • Cosmetici.
  • Generi alimentari.
  • Buoni sconto, buoni vacanza o di qualsiasi altra tipologia.
  • Punti fedeltà o punti di giochi online e relativi premi.
  • Biglietti o abbonamenti per spettacoli, manifestazioni o viaggi ancora fruibili (sono ammessi quindi i biglietti da collezione relativi a eventi già conclusi), palestre, servizi digitali, o comunque qualsiasi biglietto o abbonamento personale e non cedibile.
  • Prodotti falsi o contraffatti, incluse schede per pay TV e telefonia.
  • Copie illegali di brani musicali, film, libri, videogiochi, software e altri beni soggetti al diritto d’autore.
  • Beni o servizi vietati nelle specifiche categorie.

01/10/2024, AOL