L’ultimo video uscito sull’Academy di Armi & Tiro riguarda le munizioni

Riportiamo un video pubblicato oggi da Armi e Tiro per la sezione “Academy” curata dal noto Ruggero Pettinelli che puntualmente illustra e chiarisce temi di natura tecnica e legale.

Il tema dell’analisi odierna è quello della denuncia delle munizioni, argomento spesso spinoso anche per i più esperti. In particolare nel video viene chiarita la natura dell’informazione da fornire in denuncia rispetto a calibri e quantità detenute. Non vogliamo svelare nulla rispetto al video per rispetto al lavoro svolto dalla rivista.

Ricordiamo anche che in questa pagina abbiamo raccolto gli articoli della serie di Armi e Tiro “Cosa dice la legge”.

Con l’occasione riportiamo le regole essenziali legate alla detenzione di munizioni.

Denunzia:

  • Non va denunziato l’acquisto, ma la detenzione; chi compera le munizioni (o polvere) e le usa entro 72 ore non deve denunziarle; chi ha denunziato delle munizioni e le usa non deve denunziare che sono diminuite e non deve denunziare il reintegro del quantitativo iniziale nel rispetto dei calibri e numero indicati in denunzia. Attenzione che si devono computare tutte quelle detenute in qualsiasi dimora. Uniche escluse quelle acquistate al poligono e consumate in esso perché non c’è la detenzione (le munizioni acquistate al TSN non possono essere portate fuori dallo stesso).
  • Si deve denunziare il calibro delle cartucce detenute e il loro numero diviso per calibri.
  • Le cartucce a munizione spezzata per fucile da caccia (es. classico calibro 12 a pallini) sono esenti da denunzia fino ad un massimo di mille 1.000 purché si abbiano armi da caccia denunziate. Se si supera il numero di mille è bene denunziare tutto il quantitativo detenuto e non solo l’eccedenza.
  • Le cartucce a palla unica devono essere denunziate in qualsiasi quantitativo.
  • Si possono detenere munizioni anche per armi che non si possiedono.

Quantitativi:

  • Con la licenza ordinaria si può detenere un quantitativo massimo di 200 cartucce per arma corta + 1500 cartucce per arma lunga a palla o a munizione spezzata, oppure 5 kg di polvere da sparo.
  • Chi detiene sia cartucce che polvere deve conteggiare la polvere entro le cartucce.
  • Chi vuol detenere quantitativi superiori deve richiedere al prefetto licenza di deposito di esplosivi.

Grazie per l’attenzione

03/11/2024 – AOL

Post simili

Lascia un commento

Lascia un commento